Johann Wolfang Goethe (1749-1832), universalmente noto per la sua opera poetica e letteraria, fu anche profondo conoscitore della natura, parte integrante degli studi geometrici sulle forme fondamentali del costruire e progettare, ancor oggi. La sua opera scientifica, che spazia dalla botanica alla zoologia, dalla mineralogia alla meteorologia, dall'ottica alla cromatica, nonostante la sua originalità e possibile fecondità per i tempi attuali, è oggi per lo più sconosciuta al grande pubblico e alla comunità scientifica. ("La teoria dei colori, J.W.Goethe)COLORI FISIOLOGICI
Luce o tenebra?
E' esperienza comune che trovandosi immersi in una totale oscurità la visione è impedita; l'occhio si pone in condizioni di massima ricettività e anche tutti gli altri sensi si mettono in contatto con l'ambiente per captare e riconoscere l'ambiente.Non è esperienza comune invece sperimentare una pura luce se non in condizioni di momentaneo abbagliamento.
Un'immagine grigia su fondo nero appare molto più chiara della stessa immagine grigia su fondo bianco.
La tavola mostra una coppia di figure di identico verde, una di figure di identico colore rosso porpora e una coppia di identico grigio. Gli sfondi di colori complementari fanno si che i colori eguali vengano percepiti come diversi. In particolare le figure su sfondo blu assumono una sfumatura giallo-arancio, complementare al fondo e le figure su fondo arancio assumono una sfumatura bluastra.Lo sfondo colorato, essendo una superficie molto più ampia di quella occupata dalle figure, sollecita maggiormente l'occhio e produce il fisiologico complementare che tinge anche la superficie delle figure.



Tuttavia la campagna urbana di Liverpool è qualcosa di più complesso di una semplice campagna promozionale.


